Terapia fisica – terapia con movimento passivo
La terapia fisica utilizza forme di energia naturale e dispositivi specializzati per aiutare i pazienti a recuperare la mobilità, ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità dopo un intervento chirurgico o un trauma. Tra i diversi metodi di riabilitazione, un ruolo particolarmente importante ha la terapia con movimento passivo.
Cos’è la terapia fisica
La terapia fisica rappresenta uno dei pilastri fondamentali della medicina riabilitativa moderna. Si basa sull’applicazione di diverse forme di energia (meccanica, termica, elettrica, luminosa e magnetica) con l’obiettivo di:
- ripristinare la mobilità e la funzionalità articolare,
- rinforzare la muscolatura,
- ridurre dolore e rigidità,
- migliorare la circolazione e favorire la guarigione dei tessuti,
- prevenire complicazioni post-operatorie.
Viene utilizzata in ospedali, centri di fisioterapia e cliniche riabilitative, ma sempre più spesso anche a domicilio grazie alla possibilità di noleggiare dispositivi medici come il Kinetec.
Terapia con movimento passivo continuo (metodo CPM)
Si tratta di una metodica utilizzata da decenni, la cui efficacia è stata confermata da numerosi studi clinici.
La terapia con movimento passivo continuo (Continuous Passive Motion – CPM) viene eseguita mediante dispositivi sofisticati, come l’apparecchio Kinetec, che consentono un movimento continuo e sicuro delle articolazioni quando il paziente non è ancora in grado di muoverle autonomamente.
Principali vantaggi del metodo CPM:
Prevenzione della rigidità articolare
Dopo un intervento chirurgico o un periodo di immobilizzazione, le articolazioni tendono a irrigidirsi. Ciò accade perché i tessuti circostanti formano aderenze (tessuto cicatriziale) che limitano il movimento.
I dispositivi CPM, come il Kinetec, mantengono l’articolazione costantemente in movimento, prevenendo così la rigidità e preservando l’elasticità dei tessuti.
A differenza del semplice riposo passivo, questo metodo contribuisce attivamente al mantenimento della piena mobilità articolare.
Miglioramento della circolazione e riduzione del rischio di trombosi
Il movimento della gamba o dell’anca, anche se passivo, stimola la circolazione sanguigna e linfatica.
In questo modo si riduce il rischio di formazione di coaguli di sangue, un problema comune nei periodi prolungati di immobilità.
Una buona circolazione favorisce inoltre una guarigione più rapida dei tessuti, poiché nutrienti e ossigeno vengono trasportati in modo più efficiente nell’area operata.
Riduzione del dolore e del gonfiore
Il movimento continuo e delicato riduce l’accumulo di liquidi nei tessuti, alleviando così gonfiore e dolore.
I pazienti che utilizzano dispositivi CPM riferiscono spesso una minore necessità di analgesici.
Questo metodo offre un modo naturale per controllare il dolore, particolarmente utile nelle prime fasi della riabilitazione, quando è preferibile evitare l’assunzione di farmaci ad alte dosi.
I movimenti passivi continui preparano articolazioni e muscoli agli esercizi attivi successivi.
I pazienti che utilizzano regolarmente dispositivi CPM tornano più rapidamente alle attività quotidiane rispetto a coloro che si affidano esclusivamente alla fisioterapia tradizionale.
Ciò significa un recupero più breve e un maggiore grado di autonomia nella vita di tutti i giorni.
Kinetec – il dispositivo di riferimento per la terapia CPM
Il Kinetec è considerato uno dei dispositivi più affidabili per la terapia con movimento passivo. È indicato per la riabilitazione di ginocchio, anca e gomito e può essere utilizzato in ospedali, ambulatori o comodamente a casa grazie al servizio di noleggio.
Vantaggi del Kinetec rispetto ad altri dispositivi CPM
- Regolazione precisa di angolo, velocità e durata del movimento.
- Massima sicurezza – il dispositivo si arresta automaticamente in caso di resistenza.
- Comfort ottimale per il paziente, con design ergonomico.
- Versatilità – adatto per diverse tipologie di riabilitazione (post-protesi, artroscopia, ricostruzione legamentosa, ecc.).
Tutto questo fa del Kinetec lo standard nella riabilitazione moderna.
Per maggiori informazioni sul noleggio, visita la pagina Noleggio Kinetec.
Altri metodi nella terapia fisica
Anche se il Kinetec è al centro della nostra offerta, è importante conoscere le altre metodiche utilizzate nella terapia fisica, che completano il percorso riabilitativo.
Dispositivi TENS ed EMS
TENS (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea) e EMS (Stimolazione Elettrica Muscolare) sono apparecchi che utilizzano degli impulsi elettrici, i quali vengono trasmessi alla pelle e ai muscoli tramite degli elettrodi. La TENS viene usata principalmente per ridurre il dolore: gli impulsi in pratica “disturbano” il segnale del dolore diretto al cervello e, contemporaneamente, stimolano il rilascio di endorfine, che sono i nostri ormoni naturali della felicità. Invece, l’EMS ha lo scopo di provocare contrazioni muscolari. Questo è utilissimo per chi ha bisogno di rafforzare o semplicemente mantenere il tono muscolare, specialmente quando un paziente non è in grado di fare esercizio attivamente.
In soldoni, la TENS la si usa spesso per dolori cronici, come ad esempio il mal di schiena, mentre l’EMS è preziosa nel post-operatorio per non far perdere tono e forza ai muscoli.
Terapia a ultrasuoni
La terapia a ultrasuoni sfrutta onde sonore ad alta frequenza che penetrano in profondità nei tessuti.
I suoi effetti sono molteplici: migliora la microcircolazione, stimola il metabolismo cellulare e favorisce la rigenerazione dei tessuti.
Il trattamento a ultrasuoni riduce l’infiammazione e il dolore e viene ampiamente utilizzato in caso di traumi sportivi, cicatrici o processi infiammatori dei tendini.
Rispetto al metodo CPM, gli ultrasuoni agiscono a livello biologico e cellulare, mentre il CPM lavora sulla mobilità meccanica dell’articolazione.
La combinazione delle due metodiche offre risultati eccellenti, unendo il recupero funzionale e la rigenerazione dei tessuti.
Magnetoterapia
La magnetoterapia utilizza campi elettromagnetici pulsati per rigenerare i tessuti e ridurre il dolore.
È dimostrato che l’azione del campo magnetico stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni e accelera la guarigione ossea.
Viene impiegata nel trattamento di osteoporosi, fratture, artrite e dolori cronici.
Uno dei principali vantaggi della magnetoterapia è che è totalmente indolore e può essere eseguita anche a casa tramite dispositivi portatili.
In combinazione con il Kinetec, la magnetoterapia favorisce la guarigione biologica, mentre il CPM garantisce la funzionalità meccanica dell’articolazione.
Crioterapia
La crioterapia, o terapia del freddo, utilizza basse temperature per ridurre infiammazione, gonfiore e dolore.
Può essere locale (con impacchi freddi, apparecchi o spray) oppure sistemica, attraverso l’utilizzo di criocamere per tutto il corpo.
Il freddo provoca una riduzione del flusso sanguigno nella zona trattata, diminuendo così l’infiammazione e accelerando il processo di guarigione.
In riabilitazione viene spesso applicata immediatamente dopo un intervento o un trauma.
Quando viene combinata con la terapia CPM, la crioterapia riduce la sensibilità al dolore, permettendo al paziente di utilizzare il Kinetec più a lungo e in modo più efficace.
Termoterapia
La termoterapia sfrutta il calore per rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e ridurre la rigidità articolare.
Può essere applicata attraverso impacchi caldi, paraffina, lampade a infrarossi o dispositivi specifici per uso terapeutico.
Il calore aumenta l’elasticità dei tessuti e prepara l’articolazione al movimento.
Nella pratica riabilitativa, la termoterapia viene spesso combinata con il Kinetec:
l’applicazione del calore prima del trattamento e la terapia CPM subito dopo garantiscono risultati ottimali, poiché il calore facilita il movimento e riduce il disagio durante la sessione.
La terapia con movimento passivo è una delle metodiche più efficaci della terapia fisica, e il Kinetec rappresenta il dispositivo più avanzato per questo tipo di trattamento.
Grazie al noleggio in Italia, ogni paziente può accedere a una riabilitazione professionale direttamente a casa propria.
La terapia fisica con Kinetec significa recupero più rapido, sicuro ed efficace.
Se avete bisogno della terapia di mobilizzazione passiva continua (CPM), presso di noi a Kinetecrent potete noleggiare l’apparecchio Kinetek per più giorni, per un mese o per un periodo più lungo.
Scoprite di più sull’apparecchio, sulle condizioni di noleggio, sui prezzi e sui vantaggi visitando le pagine Kinetek e Kinetek najam, e ordinate semplicemente il dispositivo per la riabilitazione a casa tramite il modulo di contatto o telefonicamente.
Domande Frequenti sulla Terapia Fisica
È una tecnica riabilitativa in cui un dispositivo come il Kinetec muove l’articolazione senza sforzo da parte del paziente. Previene rigidità, riduce il dolore e accelera la guarigione.
Sì. È possibile noleggiarlo e usarlo comodamente a domicilio, seguendo le indicazioni del medico o fisioterapista.
Assicura un movimento continuo e controllato senza affaticamento muscolare, ideale nelle prime fasi post-operatorie.
Di solito da 2 a 6 ore al giorno, in una o più sessioni, secondo le raccomandazioni del medico.
TENS, ultrasuoni, magnetoterapia, crioterapia e termoterapia sono spesso combinate per ottenere risultati ottimali.
Sì, se si seguono correttamente le indicazioni mediche e si utilizzano dispositivi professionali come il Kinetec.
In media da 6 settimane a diversi mesi, a seconda del tipo di intervento. L’uso del Kinetec accelera significativamente il recupero.
